Heide Goettner-Abendroth è filosofa e ricercatrice socio-culturale con particolare interesse sulla forma sociale matriarcale.
Nata nel 1941 in Turingia è madre di tre figli, due femmine e un maschio. Nel 1973 conclude il dottorato di ricerca in filosofia e teoria della scienza all’Università di Monaco dove in seguito insegnerà per dieci anni queste materie. Dal 1976 diventa una delle cofondatrici dei women’s studies. Le sue continue ricerche e la collana “Il Matriarcato” (Kohlhammer-Verlag, Stuttgart 1995-2000) l’hanno resa la fondatrice dei Moderni Studi Matriarcali.
Nel 1986 fonda in Germania la “International Academy HAGIA” di cui è tuttora direttrice.
È stata docente incaricata di tenere corsi in diverse università (Brema, Amburgo, Kassel). Come visiting professor insegna nel 1980 a Montréal (Canada) e nel 1992 ad Innsbruck (Austria).
Nel 2003 organizza e dirige il Primo Congresso Mondiale sugli studi matriarcali: „Società in equilibrio“ in Lussemburgo, e nel 2005 il Secondo Congresso Mondiale sugli Studi Matriarcali: „Società di Pace“, Texas/USA.
Heide Goettner-Abendroth è stata una delle donne nominate nell’ambito dell’iniziativa internazionale “1000 donne per il Premio Nobel per la Pace 2005”.
La medica Cécile Keller è nata in Svizzera nel 1948. Ha frequentato corsi di specializzazione al Centro per le Conoscenze Sciamaniche “Quetzalcoatl” a Ronco, Ticino (Svizzera), e anche nei campi bodywork e fitoterapia. Dal 2005 lavora come doctor e facilitatrice della guarigione nel suo studio in Germania.
Cécile Keller collabora dal 1997 con l’International Academy HAGIA di cui dal 2007 è la condirettrice. All’interno dell’accademia conduce i festival matriarcali e i cerchi spirituali di guarigione. Cécile effettua ricerche personali sulla medicina matriarcale e ha presentato i risultati del suo lavoro ai due congressi mondiali per gli studi matriarcali in Lussemburgo (2003) e a San Marcos, Texas (2005).
Christina Schlatter, Dr. Heide Göttner-Abendroth, Cécile Keller
Nata nel 1955, vive da più di 20 anni nella Svizzera Orientale. Ha due figli adulti. Durante gli anni in famiglia ha lavorato in ambito artistico e ha fondato e diretto la galleria “Werkart” a San Gallo. Christina Schlatter ha organizzato viaggi ed escursioni in posti di interesse storico culturale nell’ambito dell’Academy HAGIA e in essa ha ottenuto la qualifica come relatrice sugli studi matriarcali. Nel 2005 ha pubblicato insieme a Kurt Derungs materiale sulla mitologia del paesaggio e ha curato una mostra sullo stesso argomento. Dopo la sua seconda laurea – la prima fu germanistica e storia dell’arte – ha studiato informazione e documentazione e nel 2001 è diventata la direttrice dei servizi al pubblico e membro del presidio della Biblioteca Cantonale di San Gallo dove dal 2008 sta costruendo il “Matri-Archiv”, una biblioteca specializzata in studi matriarcali.
La madre di un figlio adulto che vive da più tempo a Parigi (Francia), è nata nel 1935 in Pomerania. Si è laureata in lingue presso un’università della Germania Occidentale e in seguito ha lavorato per diverse imprese in Germania e all’estero tra cui per due decenni nelle sedi tedesche di un gruppo industriale francese. Dopodiché ha partecipato alla fondazione e direzione di un’azienda propria nel campo tecnologia dell’informazione e mezzi trasmissivi.
Da più di 20 anni ha un legame profondo con l’Academy HAGIA e ha collaborato nell’organizzazione di viaggi, nella ricerca di materiale sull’argomento matriarcato e a lavori di traduzione.
Ute Grempel è nata nel 1969 a Norimberga. Madre di una figlia, vive e lavora a Berlino come naturopata specializzata in omeopatia e bodywork. Affascinata dal concetto di guarigione dei popoli matriarcali inizia uno studio pluriennale delle cure indiano-sciamaniche e lo collega nella sua attività alla naturopatia occidentale.
Nel 1995 partecipa al “Forum per giovani donne” nell’Academy HAGIA e ne rimane legata con il cuore e con l’anima. Dieci anni dopo diventa la seconda madrina della pietra del memoriale nel Labirinto di memoria femminile con la quale viene onorato il lavoro di Heide Goettner-Abendroth. Nell’accademia si è perfezionata come relatrice sugli studi matriarcali.
Barbara von Knobloch è nata nel 1927 in Turingia. Accompagna e sostiene il lavoro dell’Academy HAGIA come partecipante e consulente da tanti anni.
Dal 1993 fa parte del presidio dell’associazione di promozione ed è attualmente membro onorario del presidio.
Heide Goettner-Abendroth è filosofa e ricercatrice socio-culturale con particolare interesse sulla forma sociale matriarcale.
Nata nel 1941 in Turingia è madre di tre figli, due femmine e un maschio. Nel 1973 conclude il dottorato di ricerca in filosofia e teoria della scienza all’Università di Monaco dove in seguito insegnerà per dieci anni queste materie. Dal 1976 diventa una delle cofondatrici dei women’s studies. Le sue continue ricerche e la collana “Il Matriarcato” (Kohlhammer-Verlag, Stuttgart 1995-2000) l’hanno resa la fondatrice dei Moderni Studi Matriarcali.
Nel 1986 fonda in Germania la “International Academy HAGIA” di cui è tuttora direttrice.
È stata docente incaricata di tenere corsi in diverse università (Brema, Amburgo, Kassel). Come visiting professor insegna nel 1980 a Montréal (Canada) e nel 1992 ad Innsbruck (Austria).
Nel 2003 organizza e dirige il Primo Congresso Mondiale sugli studi matriarcali: „Società in equilibrio“ in Lussemburgo, e nel 2005 il Secondo Congresso Mondiale sugli Studi Matriarcali: „Società di Pace“, Texas/USA.
Heide Goettner-Abendroth è stata una delle donne nominate nell’ambito dell’iniziativa internazionale “1000 donne per il Premio Nobel per la Pace 2005”.
La medica Cécile Keller è nata in Svizzera nel 1948. Ha frequentato corsi di specializzazione al Centro per le Conoscenze Sciamaniche “Quetzalcoatl” a Ronco, Ticino (Svizzera), e anche nei campi bodywork e fitoterapia. Dal 2005 lavora come doctor e facilitatrice della guarigione nel suo studio in Germania.
Cécile Keller collabora dal 1997 con l’International Academy HAGIA di cui dal 2007 è la condirettrice. All’interno dell’accademia conduce i festival matriarcali e i cerchi spirituali di guarigione. Cécile effettua ricerche personali sulla medicina matriarcale e ha presentato i risultati del suo lavoro ai due congressi mondiali per gli studi matriarcali in Lussemburgo (2003) e a San Marcos, Texas (2005).
Christina Schlatter, Dr. Heide Göttner-Abendroth, Cécile Keller
Nata nel 1955, vive da più di 20 anni nella Svizzera Orientale. Ha due figli adulti. Durante gli anni in famiglia ha lavorato in ambito artistico e ha fondato e diretto la galleria “Werkart” a San Gallo. Christina Schlatter ha organizzato viaggi ed escursioni in posti di interesse storico culturale nell’ambito dell’Academy HAGIA e in essa ha ottenuto la qualifica come relatrice sugli studi matriarcali. Nel 2005 ha pubblicato insieme a Kurt Derungs materiale sulla mitologia del paesaggio e ha curato una mostra sullo stesso argomento. Dopo la sua seconda laurea – la prima fu germanistica e storia dell’arte – ha studiato informazione e documentazione e nel 2001 è diventata la direttrice dei servizi al pubblico e membro del presidio della Biblioteca Cantonale di San Gallo dove dal 2008 sta costruendo il “Matri-Archiv”, una biblioteca specializzata in studi matriarcali.
La madre di un figlio adulto che vive da più tempo a Parigi (Francia), è nata nel 1935 in Pomerania. Si è laureata in lingue presso un’università della Germania Occidentale e in seguito ha lavorato per diverse imprese in Germania e all’estero tra cui per due decenni nelle sedi tedesche di un gruppo industriale francese. Dopodiché ha partecipato alla fondazione e direzione di un’azienda propria nel campo tecnologia dell’informazione e mezzi trasmissivi.
Da più di 20 anni ha un legame profondo con l’Academy HAGIA e ha collaborato nell’organizzazione di viaggi, nella ricerca di materiale sull’argomento matriarcato e a lavori di traduzione.
Ute Grempel è nata nel 1969 a Norimberga. Madre di una figlia, vive e lavora a Berlino come naturopata specializzata in omeopatia e bodywork. Affascinata dal concetto di guarigione dei popoli matriarcali inizia uno studio pluriennale delle cure indiano-sciamaniche e lo collega nella sua attività alla naturopatia occidentale.
Nel 1995 partecipa al “Forum per giovani donne” nell’Academy HAGIA e ne rimane legata con il cuore e con l’anima. Dieci anni dopo diventa la seconda madrina della pietra del memoriale nel Labirinto di memoria femminile con la quale viene onorato il lavoro di Heide Goettner-Abendroth. Nell’accademia si è perfezionata come relatrice sugli studi matriarcali.
Barbara von Knobloch è nata nel 1927 in Turingia. Accompagna e sostiene il lavoro dell’Academy HAGIA come partecipante e consulente da tanti anni.
Dal 1993 fa parte del presidio dell’associazione di promozione ed è attualmente membro onorario del presidio.